|  
            
                            Gypsotheca Museo Cividini                 nella Antica Zecca di Bergamo 
		    
situata nell'antico
				Palazzo Gromo dei Rivola  
dove ha avuto sede la 
Antica Zecca duecentesca di Bergamo, diventata in seguito a cavallo tra il '500 e il '600 la 
Tipografia di Comino Ventura e poi studio dello 
scultore Pierantonio Volpini e ora Gypsotheca una vera e propria officina della scultura.
  
 
Pierantonio Volpini, sviluppando il suo lavoro in ambito internazionale tra Londra, Pietrasanta, Monza e Bergamo, non utilizza più l'antica Zecca di Bergamo come studio e ha voluto dare a questo spazio storico una nuova vita.
  
 
Il Museo Cividini ospita a rotazione una parte della collezione della Gypsotheca che è composta di oltre 2000 riproduzioni dI statue, bassorilievi, busti e anatomie più importanti dei musei italiani ed esteri, di autori noti e meno noti.
  
Lo spazio è così articolato: 
Una sezione riservata ai libri d'artista, opere uniche o a tiratura limitata della storica casa editrice El Bagatt;
  
Una sezione didattica provvista di un piccolo laboratorio-studio, dove si potranno realizzare delle piccole sculture dalla modellazione alla copia in gesso, che è a disposizione di chi vorrà sperimentare attraverso corsi e dimostrazioni;
  
Una sala dedicata a mostre temporanee. 
		   
         | 
          
          
           
         |