1. Pierantonio Volpini, Alle radici del sole, in “Gran Bazaar”, Ed. Syds-Italia , Milano, n.9-10, settembre-ottobre 1983, p. 215.
2. Oki Izumi, Autopresentazione, in catalogo della “Terza Mostra Internazionale di Architettura - Progetto Venezia”,
Ed. La Biennale di Venezia - Electa, 1985,vol. II, p. 414.
3. Osami Hamaguchi, Exhibition, in “Space Design”, Kajima Institute Publishing, Tokyo, febbraio 1986,
pp. 82-83.
4. Claudio Castellano, Per Oki Izumi la fantasia ha un cuore di vetro, in “Anna”, Rizzoli, Milano, LIX, n.10, 7 marzo 1987, p. 265.
5. Maria Grazia Marchelli, Cristallo e ispirazione, in “Vetrospazio”, Editas Sas, Milano, giugno 1987, n.7,
pp. 52-58.
6. Marco Lorandi, Il giardino di vetro, in “A ritroso”,
catalogo della mostra presso Spazio Multimediale Immaginazione, Pantigliate (Mi), ottobre 1987, pp.12-13.
7. Antonello Negri, Oki Izumi, Opere - Ambienti - Installazioni, in “Il Giornale dell’Arredamento”, Rima Ed., Milano, 15 marzo 1988, VII, n.3.
8. Peter M. Hornung, Aeteriske Rumtegn, in “Politiken”, Copenaghen, 17 giugno 1988.
9. Masao Murase, Ayausa to Hakanasa, in “The Yomiuri Shimbun”, Yomiuri Shimbunsya, Tokyo, 1 settembre 1988.
10. Carlo Belloli, 31 operatori cromoplastici inoggettivi, in catalogo della mostra “percettivo minimale”, Biblioteca Civica di Verolanuova (Bs), Ed. Arte Struktura, Milano1988, pp.13-14-23.
11. Maurizio Vitta, Attraverso il vetro, in “L’Arca”, L’Arca Ed., Milano, n.24, febbraio 1989, pp.118.
12. Pierantonio Volpini - Oki Izumi, Oki Izumi, in “Il Colpo dei Barbari”, Copenaghen-Milano 1989, n.5, pp.52-57.
13. Camilla Testi, Vetro per sognare, in “Vogue Gioiello”, Condé Nast, Milano, aprile 1990, n.21, p.46.
14. Carmelo Strano, Ludico più ludico: Arte e Sport, in “L’Arca”, L’Arca Ed., Milano, maggio 1990, n.38,
pp.90-95.
15. Anna Querci, Le città di cristallo, in “Case di Class”, supplemento a “Class”, agosto 1990, n.8, pp.22-25.
16. Carmelo Strano, Catalogo della Mostra “Treartistiaquattrodimensioni”, Spazio Metals, Milano,
gennaio 1991, pp.2-3.
17. Gillo Dorfles, Oki Izumi, in “Oki Izumi”, Progetto Volpini Ed. , Milano, febbraio 1991, pp.7-10. Idem nel catalogo della mostra “Isole di Vento e di Fuoco”, Milano,
maggio-giugno 1997, Ed. Banca Popolare di Commercio e Industria, pp.9-10.
18. Giorgio Longo, Quattro Haiku per Izumi, in “Oki Izumi”, cit., pp.42-43. Idem nel catalogo della mostra “Isole di Vento e di Fuoco”, cit., p.6.
19. Tommaso Trini, Il taglio dell’opaco, in “Oki Izumi”,
cit., pp.11-16.
20. Pierantonio Volpini, L’immagine della filosofia, in
“Oki Izumi”, cit., pp.17-20.
21. Isaku Yanaihara, Per la mostra di Oki Izumi, in
“Oki Izumi”, cit., pp.40-41.
22. Fabia Di Drusco, Le suggestioni dell’antico Giappone nei labirinti di puro cristallo, in “Il Giornale”, Milano, 13 marzo 1991.
23. Marcella Cossu, Oki Izumi, in catalogo della mostra “Giappone-Italia, Giovani Generazioni”, Galleria Nazionale d’Arte Moderna di Roma-Istituto Giapponese di Cultura di Roma, Ed. Carte Segrete, Roma, novembre 1992, pp.104-109.
24. Paola Rapelli, Dal Giappone in una piccola scatola di vetro: Oki Izumi, in “Il Faro”, Grosseto, II, n,10, dicembre 1992, p.16.
25. Carmelo Strano, La nuova arte giapponese, in “L’Arca”, L’Arca Ed., Milano, gennaio 1993, n.67,
pp.92-94.
26. Oki Izumi, Autopresentazione, in catalogo della mostra “Oki Izumi”, Spazio Ergy, Milano, maggio 1993.
27. Ermanno Krumm, Nelle trasparenze di Oki Izumi la luce e l’aria diventano vetro, in “Corriere della Sera”, Milano,
18 maggio 1993.
28. Roberto Cascone, Riflessi nell’infinito, in “Vogue Gioiello”, Condé Nast, Milano, dicembre 1993, n.32, p.48.
29. Anna Imponente, Catalogo della mostra, “7 artisti giapponesi in Italia oggi”, Ambasciata del Giappone, Roma
1994-1995, pp.5-8.
30. Elena La Cava, Oki Izumi, una scultrice giapponese, in “A Artigianato”, A. Pizzi Ed., Cinisello Balsamo (Mi), IV, n.14, luglio-settembre 1994, p.58.
31. Luca Pietro Vasta, Oki Izumi, uno sguardo attraverso il vetro, in catalogo della mostra “Oki Izumi - Intime trasparenze”, Catania, “Spazio Arte”, Ed. De Martinis Associati, Catania 1994.
32. Francesco Gallo, Per Oki Izumi, in catalogo della mostra “Opere dal Sottosuolo”, Dè Florio Arte, Roma,
febbraio-marzo 1995, pp.93-111.
33. Mirella Bentivoglio, Lo spazialismo volumetrico di Oki Izumi, in “Oki Izumi. Trasparenze”, Progetto Volpini Ed., Milano, febbraio 1995, pp.6-13.
34. Carlo Lan Destino, Ialino, in “Oki Izumi. Trasparenze”, cit., p.41.
35. Bruno Munari, Riflessioni, in “Oki Izumi. Trasparenze”, cit., pp. 14-16. Idem in catalogo della mostra “Isole di Vento e di Fuoco”, cit., p.12. Idem in “Arte Incontro”, Libreria Bocca, Milano, IX, n.25, maggio-agosto 1998, p.3.
36. Sergio Rossi, Oki Izumi ovvero l’insostenibile leggerezza dell’arte, in “Oki Izumi. Trasparenze”, cit., pp.17-22.
37. Monica Carrara, Di vetro il Michelangelo del 2000, in “L’Informazione”, Milano, II, n.37, febbraio 1995.
38. Sumiko Jotaki, Oki Izumi, scultrice giapponese di vetro che lavora a Milano, in “Come va?”, Roma, febbraio 1995, Ed. Nipponshya, p.5.
39. Francesca Bonazzoli, Oki Izumi, nei suoi vetri abita la luce, in “Corriere della Sera”, Milano, 1 marzo 1995.
40. Grazia Ambrosio, Lo scultore Oki Izumi ha scoperto l’equilibrio degli opposti, in “Arte”, Giorgio Mondadori Ed., Milano, n.261, aprile 1995, pp.24-25.
41. Alberto Mari, Attraverso (A Oki Izumi), in “Titolo”, Benucci Ed., Perugia, VII, n.20, primavera 1996, p.48.
42. Noriko Natsume, Mes belles annèes de la trentaine à Milan, in “La vie de 30 ans”, Ed. Fujingahosya, Tokyo, maggio 1996, n. 75, pp.207-214.
43. Mariastella Sguanci, Catalogo della mostra, “Confini”, Convento Servi di Maria, Monteccicardo (Pesaro), luglio-agosto 1997, pp. 1-3. Idem in catalogo della mostra “Confini”, Chiostro di San Paolo, Ferrara,
settembre 1997, pp. 5-9.
44. Michiko Yamaguchi, Visione di artista giapponese da Milano, in “Geijyutsu Club”, Geijyutsu Syuppansha, Tokyo, vol. 23, novembre-dicembre 1997, pp. 30-35.
45. Antonio Faccioli, Izumi Oki, in catalogo della mostra “Confini”, Istituto Giapponese di cultura, Roma, dicembre 1997, gennaio 1998, pp. 6-9.
46. Franco Patruno, in catalogo della mostra “Confini”,
cit., p.5.
47. Oki Izumi, Il vetro è uno specchio, non è trasparente, ma riflette, in catalogo della mostra “Arte delle Muse”, Istituto Giapponese di Cultura, Roma; Dè Florio Arte, Roma, Ed. Associazione Culturale “Europa Urbana”,
Roma 1998.
48. Miklos N. Varga, Incontro con Oki Izumi, in “Arte Incontro”, Libreria Bocca, Milano, IX, n° 25, maggio-agosto 1998, p. 3.
49. Donato Di Poce, Oki Izumi e la luce di un invisibile oriente (saggio); Totem di vetro per Oki Izumi (poesia), in
“Arte Incontro”, Libreria Bocca, Milano, IX, n. 26, settembre-dicembre 1998, pp. 27 e 30. Idem in catalogo della mostra “Oki Izumi”, Libreria Bocca, Milano, novembre-dicembre 1998, pp. 2 e 16.
50. Giorgio Segato, La scultura e il corpo: il corpo della scultura, in catalogo della mostra “XXVI Biennale Aldo Roncaglia”, Rocca Estense, S. Felice sul Panaro (Modena), ottobre-novembre 1998, pp.57-59.
51. Giovanni Stipi, Sentieri d’ombra e di luce, in catalogo della mostra “Ombraluce”, Palazzo Todeschini, Desenzano del Garda (Bs), aprile-maggio 1999, pp. 9-11 13-15
52. Maria Pia Bagnariol, Biografia, Biography, in catalogo della mostra “Ombraluce”, cit., pp 17-20.
53. Carmen Covito, Scultura dell’invisibile, in “Amica” Rizzoli, Milano, n° 17/18 30 aprile 1999, pp. 22-24.
54. Mauro Corradini, Izumi e le geometrie di cristallo in “Brescia oggi” 13 maggio 1999.
55. Anna Maria Di Paolo, Le impenetrabili trasparenze di Oki Izumi in “Stile”, Editrice Ermione Comunicare, Brescia, n° 29 giugno 1999, pp. 30,31.
56. Osami Hamaguchi, Oasi della luce a Yokohama, in “Arte Incontro”, Libreria Bocca, Milano, XI, n° 31,
maggio-agosto 2000 p. 6.
57. Tommaso Trini, Trasparenze illusive, in catalogo della mostra “Riflessi Trasparenti” Lattuada Pardo Gallery,
Milano febbraio-marzo 2001, pp. 7-8
58. Enrico Crispolti, Manuela Crescentini, in catalogo della mostra"Immaginazione aurea", Silvana editoriale, Mole Vanvitelliana, Ancona, aprile-luglio 2001 pp. 124, 160, 161, 171
59. Claudio Cerritelli, Vitra visione, in catalogo della mostra "Vitrea", Torre Colombera, Gorla Maggiore(Varese), aprile-maggio 2002, Mazzotta, pp. 21-24, 27-30, 56-67
60. Claudio Cerritelli, Vetri di luce, in catalogo della mostra "Vetri di luce", Teatro Solvay, Rosignano-solvay(Livorno), ottobre-novembre 2002, Libri Scheiwiller, pp.10-15, 50-64
61. Giorgio Segato, Oki Izumi, in catalogo dell'Expoarte( XXIV Fiera internazionale di Arte Moderna e Contemporanea, Fiera del Levante, Bari, febbraio 2003, pp 16-20
62. Gabriele Simongini, Come parlare attraverso le cose: 19 artisti giapponesi al "Premio Michetti", in catalogo della mostra "54 Premio Michetti", Fondazione Michetti, Francavilla al mare((CH), luglio 2003, Ed. Vallecchi, pp.140, 164, 165, 186
63. Atsushi Takeda, in "Contemporary glass Artists in Japan", Asahi Glass CO.LTD.Tokyo, 2003, pp. 40, 222, 223
64. Cristina Fiordimela, Oki Izumi, l'artista delle trasparenze, in "Croma", Maimeri s.p.a. gennaio 2004, pp.2, 3
65. Giorgio Segato, Trasparenze: dentro la scultura, in catalogo della mostra "Premio Paola e Lucia Molin X edizione", Centro piovese d'arte e cultura, Piove di Sacco(PD), marzo 2004, pp. 9, 10, 13-24
66. Beniamino Vizzini, L'opera Iki di Oki izumi, in "Tracce", Edizioni d'arte Fe'lix Fe'ne'on, Ruvo di Puglia(BA), estate -autunno 2004, pp. 32-35
67. Edigeo, Enciclopedia dell'arte Zanichelli. novembre 2004, p.810
68. Giorgio Segato, Rifrazioni Luminose, in catalgo della mostra "Rhythmic Refractions", Mestna Galerija Ljubljana, Ljubljana , Slovenja, luglio 2007. pp.11-19
69. Hermina Kovacic, Umetnica prosojnosti, in "Ogledalo nedela", Slovenia, 22 Luglio 2007, pp.16,17
70. Jela Krecic, Bosi po crepinjah, in" Delo" , Ljubljana, Slovenia, 27 Luglio 2007, p.17
71. Vladimir P. Stefanec, Drugacna Definicija stekla, in "Delo", Ljubljana, Slovenia, 14 Agosto 2007
72. Matjaz Brulc, Skrite lepote stekla, in "Polet", Ljubljana, Slovenia, 16 Agosto 2007, p.30